

Sono un po’ di giorni che cerco un’idea carina e soprattutto veloce (ormai il tempo scarseggia) per creare dei segnaposto per Natale. Quest’anno ho invitato i parenti a casa mia, e avevo voglia di decorare un po’ la tavola. Ho cercato parecchio, senza risultati finche sono capitata per caso su questo blog e ho trovato questi bellissimi angioletti e anche quelli segnalati nel post), e ho pensato che… possono benissimo diventare dei segnaposto. Mi sono messa all’opera e in pochissimo tempo, con il “valido”( diciamo che ho dovuto darle un’infinità di ritagli di feltro e cucire e incollare anche le sue creazioni….)aiuto della mia “piccola paste” ho creato la mia versione degli angioletti-segnaposto:
La mia famiglia
e una visione d’insieme di tutti gli angioletti
A marito e figlia sono piaciuti tantissimo, e, considerando che questo è il mio primo esperimento con il feltro, piacciono anche a me… adesso sono curiosa di sentire il parere dei miei ospiti!
Quest’anno ho fatto l’albero di Natale e gli addobbi in anticipo rispetto al solito, sfruttando una giornata in cui avevo voglia di farlo e avevo anche un’aiutante (mia figlia di quasi 8 anni!), ma non avevo appeso nulla fuori dalla porta di casa perché mi ero stancata della solita ghirlanda, fatta da me prima ancora che nascesse mia figlia, e perché volevo finire un ricamo iniziato ben due anni fa…. abbandonato e ripreso più volte, e finito (era ora…) ieri sera. Questa mattina mi ci sono volute tre ore di taglio, stiro e cucito, ed ecco il risultato
Adesso fa bella mostra di se e in famiglia nessuno lo ha ancora visto…
… sto smaltendo i lavori arretrati! Ho una lista infinita e in continua evoluzione di ricami e altri lavoretti vari da fare, e ultimamente mi sono decisa a finire un lavoro prima di iniziarne un altro, più o meno, visto che ho sempre un ricamo e un altro lavoro (quasi sempre di cucito) che procedono contemporaneamente, in questo modo, finalmente, riesco a vedere qualcosa di finito in tempi “umani”! Il discorso dei due lavori contemporanei è dovuto alle mie abitudini: ricamo praticamente solo di sera/notte, perché dormono tutti e non mi devo alzare continuamente per le infinite richieste di figlia (soprattutto) e marito (che quando è in casa è peggio della figlia!), mentre di giorno trovo molto più semplice fare lavori di cucito, o cartonaggio, o altre cose che mi saltano in testa (che “crescono” molto più lentamente a causa degli impegni di casa e famiglia) e che ho l’abitudine di svolgere prevalentemente in piedi… quindi sono già pronta a muovermi per casa.
Tutta questa premessa per far vedere l’ultimo ricamo, finito ieri sera:
Non amo ricamare strofinacci da cucina, perché immancabilmente prima o poi li macchio in lavatrice. Ma questo mi piaceva moltissimo e mi piaceva altrettanto lo schema (un free di Passione Ricamo), quindi ho deciso di ricamarlo, e cercherò di trattarlo bene!!!
Sempre ieri sera ho iniziato un altro progetto che mi frulla per la testa da un po’, e che comprende un bel numero di ricamini, più un po’ di cucito e forse (non ho ancora ben deciso) anche del cartonaggio… ma non voglio svelare di cosa si tratta, farò vedere qui di tanto in tanto come procedono i lavori. Intanto ecco una foto dei materiali, o meglio, della tela e dei filati (taaaanti, non finivo più di cercarli tutti)
Intanto oggi, dato che avevo un po’ di tempo ho iniziato un altro lavoro di cucito… che spero di finire domani, poi pubblicherò le foto!
Due lavoretti di ricamo e cucito che mi ero proprio dimenticata di fare vedere…. li ho “ritrovati” per caso, o meglio ho trovato le foto, visto che sono entrambi regali già consegnati.
Questo è un porta pannolini, ricamato e cucito per una mia nipotina… che ormai ha un mese!
Tutorial qui, qui e qui … io come al solito ho preso qualcosa da ognuno…. più qualcosa di modificato da me!!!
Questo sacchetto invece faceva parte di uno scambio a cui ho partecipato, organizzato sul forum che frequento (tutorial qui… questa volta seguito alla lettera da ,me!!!)
…ormai finiti già da un po’… ma non li avevo ancora fotografati!!!
E’ da tantissimo tempo che desideravo questi sottopentola, mi piacciono moltissimo, ma li avevo visti solo su internet, poi un giorno sono andata a curiosare in un posto nuovo (fornitissimo di cose crocettose) e li ho visti… in carne ed ossa.. e naturalmente acquistati immediatamente!! Mi ci è voluto un po’ per decidere che cosa ricamare e che filati usare, poi ho iniziato i lavori… ed ecco il risultato! Sono molto soddisfatta dei miei sottopentola!!!
Altro lavoretto, questa volta di cucito (anche questo mi frullava per la testa da un bel po’)
Il divanetto posta fazzoletti di carta…. tutorial trovato su questo sito (precisamente qui)… Nel realizzarlo ho modificato qualcosa (devo sempre fare di testa mia….) ed eccolo finito!!!!
Rieccomi qui dopo tanto tempo…. e solo per “sfogarmi” un po’.
Di solito non mi piace fare questo genere di cose, ma oggi, girovagando per la rete, ho scoperto una cosa che proprio non mi è andata giù.
Un paio di anni fa ho “scoperto” la tintura delle tele, proprio girovagando su internet, ho provato e ne è nata una vera e propria passione, mi diverto tantissimo a “pasticciare” con i colori e creare le mie tele personalizzate…. ma dopo aver provato con tutti gli “intrugli” possibili, mi mancava proprio il mio colore preferito, cioè l’azzurro…. con erbe, e infusi vari, proprio non riuscivo ad ottenere quel colore. Poi un giorno mi è capitato tra le mani un pezzo di carta crespa blu, e mi è subito venuta l’idea di provare a vedere se con questo tipo di carta si riusciva a tingere anche la tela…. ho provato a cercare qualche tutorial, sempre su internet, ma nulla, proprio nessuno parlava di tingere le tele con questo materiale, così mi sono lanciata in una serie di prove ed ho scoperto che si, si possono tingere le tele anche con la carta crespa. Ne ho parlato anche qui sul mio blog, e poi nel forum che frequento… dove mi hanno chiesto di fare un tutorial… eccolo qui, anche se è sparita qualche foto… poi non ci ho più pensato… fino ad oggi. Visto che per la prima volta da settimane avevo un po’ di tempo a disposizione, ho girovagato in rete e mi sono imbattuta in una richiesta, su un altro forum, di come si tingono le tele con la carta crespa, e tra le risposte c’era un link, precisamente questo…. sono andata a vedere, mi interessava vedere se altri avevano fatto i miei stessi esperimenti,e vedere se c’erano altre idee… l’ho letto e mi sembrava familiare…. e ci credo, non è altro che il mio tutorial, copiato pari pari… ma senza le foto!!!! Ora, non è che pretendo chissà cosa, mi ha fatto piacere condividere con le amiche virtuali i miei esperimenti, ma io per fare quel tutorial ho impiegato un po’ di tempo…. e mi ha dato fastidio il fatto che qualcuno lo abbia copiato così com’era senza neanche dire da dove veniva…. così, come se fosse suo…. e neanche chiedendomi “ti dispiace se lo copio?”… probabilmente (anzi, sicuramente) se mi fosse stato chiesto, avrei anche detto di si….
Personalmente non mi sognerei mai di copiare passo passo un tutorial, senza neanche dire da dove viene…. piuttosto se ne trovo uno che mi sembra interessante, lo segnalo, citando dove l’ho trovato.
Chiudi qui il discorso dicendo che, anche se, pazienza, in fondo non è chissà cosa, il fatto di scoprire solo per caso che qualcuna ha copiato in questo modo un mio lavoro, mi ha dato molto fastidio.
E’ davvero da tantissimo tempo che non pubblico più nulla dei miei lavoretti… non mi sono fermata, ho continuato a ricamare, solo che ho talmente tanti “arretrati” che ho preferito concentrarmi solo sui miei lavori, per portarmi un po’ avanti!
Quindi facciamo un salto indietro…. torniamo allo scorso Natale: ho ricamato un po’ di cosette….
Poi è stata la volta di un kit che mi è stato regalato un bel po’ di tempo fa… a dire il vero di crocette ce ne sono ben poche, ma si tratta comunque di ricamo
La seconda tappa del SAL quattro stagioni a cui sto partecipando, e che, a differenza della prima tappa che mi ha dato parecchi problemi, è “volata” in pochissimi giorni
E il lenzuolino ricamato per una bimba che deve nascere
Per ora basta, ma i lavori continuano a ritmo sostenuto… ho tantissime scadenze!